Programma Generale Scienze Agrarie sotto l'Albero 2024-25

13 dicembre

ore 10:00
Reggia di Portici 

Cerimonia di consegna dei diplomi di laurea

Live painting dell’opera “Studium” a cura di Yeletres

Presentazione 
“Corso di Diritto Alimentare”

13 dicembre ore 16:00
Reggia di Portici – Complesso Mascabruno

Presentazione della VII ed. del “Corso di diritto alimentare” del Prof. Stefano Masini, edito da Cacucci (Bari), a cura della cattedra di Legislazione Alimentare del Prof. Francesco Aversano.

Un’occasione di dialogo sul valore delle norme per il settore agroalimentare e la tutela dei consumatori, con interventi di ospiti autorevoli: gli on.li Marco Cerreto (Commissione Agricoltura della Camera) Gimmi Cangiano (V.Pres. Commissione parlamentare illeciti ambientali e agroalimentari), i gen.li Daniel Melis (Comamdante Carabinieri Tutela agroalimentare) e Gaetano Cutarelli (Comandante Nucleo speciale beni e servizi Guardia di Finanza) e il dott. Felice Assenza (Capo Dipartimento ICQRF-MASAF). L’evento sarà introdotto dal Prof. Stefano Mazzoleni e coordinato dal Prof. Aversano, con la partecipazione dell’editore, dott. Nicola Cacucci. 

Evento gratuito a cura del  Dipartimento di Agraria.

Presentazione libro

Intervento sulle stelle e costellazioni

Osservazione al Telescopio

13 dicembre ore 18:30
Reggia di Portici – Complesso Mascabruno

Presentazione del libro “Piantare patate su Marte: il lungo viaggio dell’agricoltura” di Stefania De Pascale
Aboca Editore

Seguirà un breve intervento sulle stelle e costellazioni visibili nel cielo
di dicembre e sul significato astronomico della ricorrenza di S. Lucia e poi l’osservazione al telescopio della Luna e di pianeti a cura dell’Unione Astrofili Napoletani.

Evento gratuito a cura del Dipartimento di Agraria e dell’Unione Astrofili Napoletani

16 dicembre

ore 10:0013:00
Reggia di Portici 

Seminari, dimostrazioni e divulgazione delle ricerche

Seminari:
•⁠ ⁠Ruralità, dieta mediterranea e sicurezza alimentare:cosa fa la ricerca
•⁠ ⁠Vertical Farming: l’agricoltura del futuro è verticale?

Dimostrazioni e divulgazione delle ricerche:
•⁠ ⁠Nuova vita agli scarti agrifood: I materiali ecocompatibili del Dipartimento di Agraria
•⁠ ⁠Scopriamo i funghi al microscopio
•⁠ ⁠Analisi dei marcatori genetici per il miglioramento delle produzioni animali
•⁠ ⁠L’erba, la capra, il latte
•⁠ ⁠Le tecnologie digitali per la difesa delle piante
•⁠ ⁠Dinamiche di accrescimento degli alberi: dalla cellula al sistema bosco

17 dicembre

ore 10:0013:00
Reggia di Portici

Seminari, dimostrazioni e divulgazione delle ricerche

Seminari:

  • Intelligenza artificiale: La nuova frontiera per lo studio del microbioma umano e alimentare
  • ⁠Il micromondo dei funghi

Dimostrazioni e divulgazione delle ricerche:

  • Dinamiche di accrescimento degli alberi: dalla cellula al sistema bosco
  • Biodeterioramento: quando le piante incontrano il Patrimonio Culturale
  • ⁠L’importanza dei legumi per un’alimentazione sana e sostenibile
  • I microorganismi: piccole soluzioni per grandi problemi
  • Biochar co-compostato e seed coating innovativi: soluzioni sostenibili per migliorare la crescita delle piante, la difesa fitopatologica e valorizzare gli scarti agroindustriali in agricoltura
  • ⁠Cibo sostenibile: progettare, proteggere, preservare

18 dicembre

ore 10:0013:00
Reggia di Portici

Seminari, dimostrazioni e divulgazione delle ricerche

Seminari:

  • Intelligenza artificiale: La nuova frontiera per lo studio del microbioma umano e alimentare
  • Il microbioma umano: mantenerlo in salute con una dieta sana

Dimostrazioni e divulgazione delle ricerche:

  • Nuova vita agli scarti agrifood: I materiali ecocompatibili del Dipartimento di Agraria
  • Le sostanze naturali ci aiutano a difendere le piante
  • Viticoltura e cambiamento climatico
  • Chi vuol essere Ingegnere Agrario
  • Natale Selvatico

19 dicembre

ore 10:0013:00
Reggia di Portici

Seminari, dimostrazioni e divulgazione delle ricerche

Seminari:

  • Vertical Farming: l’agricoltura del futuro è verticale?
  • L’extra vergine in cucina: i segreti di un protagonista silenzioso del gusto e della salute

Dimostrazioni e divulgazione delle ricerche:

  • Difesa ecosostenibile delle colture in post-raccolta
  •  ⁠Invisibili, ma essenziali: l’impatto dei microrganismi negli alimenti e sulla nostra salute
  • ⁠L’anatomia del Natale: scopri i dettagli nascosti delle feste
  • Riconoscere la qualità dell’olio extravergine di oliva attraverso i sensi e i sensori

Inaugurazione Pozzo Librario

19 dicembre ore 11:00
Reggia di Portici – Parco Gussone

Il Dipartimento e la Biblioteca di Agraria inaugurano il pozzo librario, contenente periodici specializzati provenienti dalle ex biblioteche dipartimentali.

Le riviste, alcune delle quali di grande pregio e rare, sono relative a tutte le discipline delle scienze agrarie e sono confluite nelle collezioni della Biblioteca di Area.

Il pozzo librario è frutto del recupero e ristrutturazione di importanti spazi del Dipartimento di Agraria.

Partecipazione su invito

POMODORINO VESUVIANO: “sostenibilità, nutraceutica e sicurezza” – Pestare

20 dicembre ore 11:00
Reggia di Portici – Complesso Mascabruno – Aula 7

Incontro divulgativo per Scienze agrarie sotto l’albero”

Mauro Mori – Dipartimento di Agraria
Patrizia Spigno – Ricercatrice Coop ARCA 2010
Cristina Leardi – Presidente Consorzio di tutela pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP
Maria Lionelli – Presidente Slow Food Vesuvio

Degustazione di alcune varietà di pomodorino con pane “cafone” aromatizzato alle erbe spontanee vesuviane a cura di Fofò Ferriere e dello chef Antonio Sorrentino.

Evento gratuito a cura del Dipartimento di Agraria.

Presentazione e Firmacopie
“Grande meraviglia”

20 dicembre ore 16:30
Reggia di Portici – Complesso Mascabruno

Presentazione del libro Grande meraviglia di Viola Ardone.
Ne discutono con l’autrice il Prof. Andrea Mazzucchi, il Prof. Danilo Ercolini e gli studenti della Federico II.

Evento gratuito a cura di F2 Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Agraria.

Il caffè: un viaggio tra sapori, cambiamento climatico e sostenibilità.
Scienze Agrarie sotto l’Albero 

22 dicembre Ore 11:00
Reggia di Portici

Professor.  Sarghini

Degustazione caffè

Scopri di più su: